GIORNO 1: 


9 - 11 :  


  • Revisioneremo alcuni concetti generali di fisica per comprendere più precisamente come funziona il movimento.
  • Andremo a comprendere come possiamo utilizzare le 7 componenti della forza per selezionare coerentemente gli esercizi in base all’intento prefissato.


11-13 :


  • Approfondiremo la biomeccanica dello scheletro assiale e della spalla, scoprendo così, tramite alcuni esempi pratici, come una migliore e più precisa comprensione di questa possa portarci a scelte più logiche nei programmi di allenamento o riabilitazione.
  • Tramite una revisione dell’anatomia e della meccanica del torace e del tratto cervicale capiremo meglio le reali meccaniche della spalla, gli effetti secondari degli esercizi e come alcuni degli esercizi più utilizzati per la salute della spalla sono spesso strategie d’intervento imprecise.


14-16  :


  • Andremo a comprendere come la funzione sia dettata dalla struttura, come tutti gli esseri umani sono sbilanciati verso una determinata asimmetria e del suo impatto nella selezione degli esercizi. 
  • Nello specifico tratteremo argomenti come il comprendere cosa è l’angolo infrasternale, riconoscere gli sbilanciamenti relativi alle posizioni articolari delle differenti forme che le strutture anatomiche possono avere e come questo influenza ogni tipologia di performance.


16-17.30 : 


  • Scopriremo il significato di strategia compensatoria, affinché anche i suoi ’’connotati’’ siano ridefiniti e analizzeremo, tramite alcuni casi studio, come interpretare l’allineamento posturale del corpo così da riconoscere in essi il modo in cui una persona esprime le sue capacità propulsive.
  • Riconsidereremo il filtro attraverso cui comprendiamo il funzionamento del corpo umano e quindi dei compensi che possono sorgere nei vari distretti anatomici, dal piede fino alla zona cervicale, considerando come prioritario conoscere i normali vincoli che determinano le opzioni di movimento e solo successivamente porre l’attenzione alle meccaniche compensatorie.



GIORNO 2 


9-11 :


  • Acquisiremo una maggiore consapevolezza riguardo l’evoluzione delle strategie compensatorie e del tipo di orientamento che si crea in base/relazione all’archetipo.
  • Allo stesso tempo identificheremo, attraverso i principi, lo specifico modo in cui viene gestito il centro di gravità (le forze esterne ed interne) in base alla specifica configurazione strutturale dell’individuo.


11-16 : 


  • Alla scoperta dell’importanza di una genuina valutazione: aumenteremo l’affidabilità e la precisione nell’interpretazione del movimento tenendo a mente i principi primi che governano le prestazioni umane.
  • Acquisiremo un processo identificativo delle capacità del movimento mediante la lente della meccanica respiratoria e della propulsione
  • Applicazione pratica del processo valutativo 



16-17.30 : 


  • Processo di selezione degli esercizi: come creare un piano di intervento specifico per il tuo intento basato sui principi generali che governano le prestazioni umane, così da evitare scelte ’’cieche’’ durante la selezione degli esercizi.
  • Porre le basi per poter individuare le priorità ai fini di una selezione dell'esercizio più adeguata possibile per aumentare il successo con i clienti, creando una sequenza di intervento sulla base dei bisogni della persona e dei KPI.

 

Giorno 3


8.45 – 13 

  • Esercizi posizionali in piedi e a terra che hanno l’obiettivo di ridurre le strategie compensatorie e gli orientamenti

 

14 – 18 


  • Mantenere o migliorare il movimento relativo/allenare la persona

    - Lower Body

    - Upper Body

    - Allenamento con Medball 

    - Varianti di Drop&catch / Clean & catch