Sei pronto per evolvere e arricchire il valore del tuo servizio, a renderlo più efficiente ed efficace?

Scopri in anteprima i contenuti della sezione video

    1. Informazioni utili

    1. Caso Studio - Flat turn: Valutazione e strategie di intervento PT 1

    2. Caso Studio - Flat turn: Valutazione e strategie di intervento PT 2

    3. Caso Studio - Flat turn: Valutazione e strategie di intervento PT 3

    4. Caso studio - Screening del movimento - InService @One training - Parte 1

    5. Caso studio - Selezione degli esercizi - InService @One training - Parte 2

    6. Come gestire una sessione di allenamento in base agli obiettivi da raggiungere: Capacità di movimento? Allenamento? Entrambi? - 11° Q&A @RMCommunity

    7. Gestione del centro di massa in una paziente con dolore all'anca destra - 13° Q&A @RMAcademy

    8. Gestione dell'Orientamento verso destra: Strategie compensatorie e l'uso di Half Kneeling - 10° Q&A @RMAcademy

    9. Il comportamento tridimensionale delle ossa e alcune strategie per influenzare il movimento del piede e della tibia - 12° Q&A @RMAcademy

    10. Non dovresti lavorare solo sulla "Postura"

    1. Aggiornamenti del Modello Relative Motion e gestione del cliente - 3° Q&A Live @RMCommunity

    2. Approccio Inside-Out - Cosa c'è dietro gli esercizi per i bicipiti/tricipiti e i compensi che si possono manifestare nello Split Squat

    3. Caso Studio - All'interno del LAB - Processo di Valutazione Piero (PRATICA)

    4. Caso Studio - All'interno del LAB - Allenamento 1 Piero (PRATICA)

    5. Caso Studio - Programmazione e gestione giovane atleta

    6. Caso Studio - Riportare indietro a sinistra - Pt 1

    7. Caso Studio - Riportare indietro a sinistra - Pt 2

    8. Caso Studio - Valutazione e strategie d'intervento dell'orientamento verso destra - Parte 1

    9. Caso Studio - Valutazione e gestione dell'orientamento verso destra - Parte 2

    10. Centro di massa e Base di supporto: cosa significano (+ caso studio) - 4° Q&A Live @RMCommunity

    11. Cosa limita/libera le capacità prestazionali dell'essere umano? Uno sguardo microscopico per comprendere cosa può influenzare i risultati

    12. Gestione dell'atleta in chiave dei principi che governano il nostro modello - I suoi risvolti nella programmazione dell'allenamento e in campo - 7° Q&A @RMCommunity

    13. Guts: il comportamento e il ruolo degli organi viscerali durante il movimento umano - 9° Q&A @RMCommunity

    14. I principi guida per programmare il warm up e l'anello di congiunzione per gli esercizi in piedi - 6° Q&A @RMCommunity

    15. Il Perchè e Come gestire lo stadio evolutivo successivo all'orientamento verso destra del bacino - Comprendere le strategie compensatorie per avere risultati migliori

    16. Interpretazione dei test attraverso i principi che governano il movimento umano e cosa succede quando si passa da terra alla posizione ortostatica - 5° Q&A @RMCommunity

    17. La Salute del Piede - L'allenamento su una gamba e i suoi limiti

    18. Perchè si forma l'alluce valgo e i compensi nello Split Squat - 2° Q&A Live @RMCommunity

    19. Seminario Fitfam 06/10/24 (1)- Biomeccanica della pelvi e del torace.mov

    20. Seminario Fitfam 06/10/24 (2) - Caso Studio - Valutazione.mov

    21. Seminario Fitfam 06/10/24 (3) - Caso Studio - Selezione degli esercizi.mov

    22. Seminario Fitfam 06/10/24 (4) - Q&A

    23. Sprint: riconsiderare il significato delle asimmetrie presenti durante la corsa

    24. Stabilire un Processo per la Selezione degli esercizi - Masterclass @FitFam - 24 febbraio 2024

    25. Staggered Stance Chop applicato alla gestione del CDM, ovvero alla gestione delle disponibilità di movimento - 1° Q&A Live @RMCommunity

    26. Strategie compensatorie: da cosa dipendono e come agiscono in un Narrow ISA

    27. Valutazione Ortostatica: come interpretarla e i dettagli da guardare per individuare le esigenze/priorità - 8° Q&A @RMCommunity

    1. Asimmetrie interne - Come la struttura determina la funzione - MASTERCLASS 1.0

    2. Biomeccanica dello Split Squat (Parte 1)

    3. Biomeccanica dello Split Squat - I modificatori (Parte 2)

    4. Biomeccanica dello Split Squat - Le Strategie Compensatorie (Parte 3)

    5. Come gestire le difficoltà quotidiane in palestra - Il rapporto tra la configurazione della struttura fisica e le prestazioni in palestra

    6. Come si esegue la Valutazione dell'ER e dell'IR femoro acetabolare

    7. Come si può riconoscere l'orientamento del bacino? Un sguardo alle risorse di ER

    8. Come spiegare ciò che facciamo alle persone e come mettere in pratica ciò che studiamo

    9. Core Stability - Ridefinizione del concetto con il fine di capire meglio di cosa si tratta e come si può allenare in maniera più efficace

    10. Esercizi di Mid e Max Propulsion: quali sono gli effetti e le conseguenze secondarie?

    11. Il Sistema Relative Motion - Staff Meeting @21Lab - 29 ottobre 2023

    12. La Posizione di Half Kneeling - Spiegazione e le Strategie Compensatorie - Parte 1

    13. La Posizione di Half Kneeling - Alcune proposte di esercizi - Parte 2

    14. La Posizione di Sidelying e come gestire le Strategie Compensatorie

    15. La valutazione statica ("posturale") in ortostatismo a cosa serve? È utile?

    16. Le Meccaniche della Propulsione applicate allo Squat e alla posizione Hooklying

    17. Le Meccaniche del Torace & le Strategie Compensatorie nella popolazione generale e negli atleti

    18. Orientamento anteriore e le conseguenze nello Split Squat e nello Squat Laterale

    19. Pistol Test: le meccaniche della mano e dell'avambraccio e i compensi nei due archetipi

    20. Plank Laterale, le Conseguenze in presenza di una Carenza di Movimento Relativo e Come Intervenire

    21. Quanto è importante avere la capacità di accesso a Early Propulsion (ER bis) per eseguire l' Hinge (IR bis)? Come riconquistare la capacità di IR?

    22. Shift verso SX nello Squat e alcune strategie di intervento atte a generare immediati risultati

    23. Sidelying - Spiegazione e spunti pratici

    24. Sprint - Le meccaniche interne (Wall Drills e l'importanza dell'extrarotazione)

    25. Strategie d'intervento su un fianco (esempio con il Diagonal Sit) per un Narrow ISA in End Game

    26. Strategie compensatorie in un Narrow ISA, Shift a DX e alcune strategie di intervento grazie ad una migliore comprensione di ciò che sta accadendo

  • 54 ore di contenuti video

Una piattaforma pensata per ...

Creare un’esperienza formativa e di studio avanzata, organizzata per chi desidera approfondire la valutazione del movimento e la selezione degli esercizi applicando i concetti e i principi di biomeccanica avanzata.

  • Interagisci quotidianamente con noi tramite il nostro canale Telegram privato, per supportarti nelle tue attività quotidiane.

  • Accesso completo ai nostri archivi video e programmi di allenamento per scoprire le nostre strategie d'azione.

  • Una videochiamata mensile per Q&A e discussione di casi studio, anche i più complessi.

  • Ogni mese, almeno 2 nuovi contenuti video e nuovi articoli di biomeccanica avanzata.

Qui ti trovi in un vero e proprio “tempio dei nerd” delle scienze motorie, dove ci immergiamo nei dettagli più tecnici e avanzati di biomeccanica del movimento umano, della preparazione atletica, dell’allenamento in palestra e degli ambienti sportivi.


SE SEI APPASSIONATO DI QUESTI TOPICS, SEI NEL POSTO GIUSTO!